01. SWITCHBLADE SMILES/KASABIAN (VELOCIRAPTOR!) 02. UNDERNEATH THE SYCAMORE/DEATH CAB FOR CUTIE (CODES AND KEYS) 03. EVERY TEARDROP IS A WATERFALL/COLDPLAY (EVERY TEARDROP IS A WATERFALL EP) 04. HOUSE/PATRICK WOLF (LUPERCALIA) 05. THE END OF TIME/COMPUTER MAGIC (SPECTRONIC EP) 06. INTO THE WILDERNESS/BURNING HEARTS (INTO THE WILDERNESS EP) 07. CRYSTALLINE/BJÖRK (BIOPHILIA) 08. PERTH/BON IVER (BON IVER) 09. LOVE IS A LASERQUEST/ARCTIC MONKEYS (SUCK IT AND SEE) 10. OLD FRIEND/CAVEMAN (COCO BEWARE) 11. SUMMER SOLSTICE/CRYSTAL ANTLERS (TWO-WAY MIRROR) 12. COMING UP FOR AIR/KAISER CHIEFS (THE FUTURE IS MEDIEVAL) 13. CUCKOO/STILL CORNERS (CREATURES OF AN HOUR) 14. VICTORY DANCE/MY MORNING JACKET (CIRCUITAL)
Bonus Tracks
STAIRCASE (Live From The Basement)/RADIOHEAD (FROM THE BASEMENT) APPLE CARTS/DAMON ALBARN (DR DEE: AN ENGLISH OPERA)
DOWNLOAD (link rimosso a causa di un reclamo da parte della DMCA)
I turn the music up I got my records on I shut the world outside until the lights come on Maybe the streets alight Maybe the trees are gone I feel my heart start beating to my favorite song
And all the kids they dance All the kids dance all night Until monday morning feels another life I turn the music up I’m on a roll this time And heaven is in sight
I turn the music up I got my records on From underneath a rubble I sing a rebel song Don’t want to see another generation drop I’d rather be in a coma than in a full stop
Maybe I’m in the black Maybe I’m on my knees Maybe I’m in the gap between the two trapezes But my heart is beating and my pulses start Cathedrals in my heart
And we saw this light I swear you, emerge blinking into To tell me it’s alright As we soar walls Every siren is a symphony And every tear’s a waterfall Is a waterfall Is a waterfall Is a waterfall Is a waterfall
So you can hurt, hurt me bad But I’ll still raise the flag
It was waterfall A waterfall
Every tear Every tear Every teardrop is a waterfall Every tear Every tear Every teardrop is a waterfall
Can anybody fly this thing? Before my head explodes Or my head starts to ring We've been living life inside a bubble We've been living life inside a bubble
Confidence in you Is confidence in me? Is confidence in high speed?
Can anybody stop this thing? Before my head explodes Or my head starts to ring We've been living life inside a bubble We've been living life inside a bubble
Confidence in you Is confidence in me? Is confidence in high speed?
In high speed High speed
High speed you on High speed you on High speed you on High speed you on
Look at earth from outer space Everyone must find the place Give me time and give me space Give me real, don't give me fake Give me strength, reserve control Give me heart and give me soul Give me love, give us a kiss Tell me your own politic
Open up your eyes Open up your eyes Open up your eyes Open up your eyes
Give me one 'cause one is best And in confusion, confidence Give me peace of mind and trust And don't forget the rest of us Give me strength, reserve control Give me heart and give me soul Wounds that heal and cracks that fix Tell me your own politic
Open up your eyes Open up your eyes Open up your eyes Open up your eyes Just open up your eyes
And give me love over Love over, love over this And give me love over Love over, love over this
C'entrano in qualche modo i Coldplay (è il progetto parallelo del bassista Guy Berryman), ma sembrano i Mew. Da qui, previa registrazione, si può scaricare gratuitamente l'Ep 4 Can Keep A Secret If 3 Of Them Are Dead.
Vatti un po' a fidare degli ecologisti: sembra che Chris Martin, leader dei Coldplay, noto anche per le sue campagne eco-solidal-vegetariane, e sua moglie, l'attrice Gwyneth Paltrow, abbiano acquistato la terza casa nella stessa via di Londra. La proprietà è destinata, a quanto pare, ad essere trasformata in una lussuosa dependace, per ospitare lo staff della coppia (le prime due abitazioni, poste esattamente sull'altro lato della strada, invece, erano state unificate per ottenere una magione da ben 33 stanze). La notizia in sè non avrebbe nulla di strano, se non la solita megalomania delle celebrità, ma c'è dell'altro: i due, infatti, vorrebbero sostituire la palizzata in legno che ciroconda gli edifici con un muro tecnologico alto oltre tre metri, scatenando così le proteste dei residenti nella strada in questione. "E' da anni che sopportiamo i loro lavori edilizi. Adesso ci mancava anche la parete. Ci opporremo, stanno trasformando una casa vittoriana in una fortezza. Hanno anche fatto tagliare degli alberi per poter parcheggiare le loro auto vistose" pare abbia detto un vicino di casa Martin/Paltrow: tutte rigorosamente euro 5, si suppone, le appariscenti vetture... Che il buon Chris e la bella Gwyn si battano contro la deforestazione, sì, ma solo quella causata dagli altri?
So I look in your direction But you pay me no attention, do you? I know you don't listen to me 'Cause you say you see straight through me Don't you?
But on and on From the moment I wake To the moment I sleep I'll be there by your side Just you try and stop me I'll be waiting in line Just to see if you care
Oh, did you want me to change? Well I'd change for good And I want you to know that you'll always get your way And I wanted to say
Don't you shiver Don't you shiver I'll sing it loud and clear And I'll always be waiting for you
So you know how much I need you But you never even see me do you? And is this my final chance of getting you?
But on and on From the moment I wake To the moment I sleep I'll be there by your side Just you try and stop me I'll be waiting in line Just to see if you care, if you care
Did you want me to change? Well I'd change for good And I want you to know that you'll always get your way And I wanted to say
Don't you shiver Don't you shiver I'll sing it loud and clear I'll always be waiting for you Yeah I'll always be waiting for you Yeah I'll always be waiting for you Yeah I'll always be waiting for you For you, I will always be waiting And it's you I see But you don't see me And it's you, I hear So loud and so clear I sing it loud and clear And I'll always be waiting for you
So I look in your direction But you pay me no attention And you know how much I need you But you never even see me
There's a wild wind blowing Down the corner of my street Every night there the headlights are glowing
There's a cold war coming On the radio I heard Baby it's a violent world
Oh, love, don't let me go Won't you take me where the streetlights glow I can hear it coming I can hear the siren sound Now my feet won't touch the ground
Time came a-creeping Oh and time's a loaded gun (Every road is a ray of light)
It goes on Time only can lead you on Still it's such a beautiful night
Oh love, don't let me go Won't you take me where the streetlights glow I can hear it coming Like a serenade of sound Now my feet won't touch the ground
Gravity released me And won't ever hold me down Now my feet won't touch the ground
Lo ammetto, quando esce un disco particolarmente importante (almeno per me), come il nuovo album dei Cure, divento monotematico. Oggi però ho cercato di forzarmi, ed ho dedicato del tempo agli UNKLE, ed agli Snow Patrol. Nel 1998, mi trovavo a Londra quasi per caso, proprio nell'estate in cui usciva il primo album degli UNKLE, ed i negozi di dischi infestati dalle sagome degli alieni sbarcati dalla copertina di Psyence Fiction mi fecero una grande impressione. Sarà che oggi piove, ma a distanza di anni, le oscure suggestioni del collettivo musicale di James Lavelle e dell'ultimo End Titles... Stories For Film me le sono proprio godute... Non si tratta di un vero e proprio album, ma di una serie di pezzi idealmente abbinati ad "immagini in movimento", frames di film. Alcuni sono brevissimi, come il minuto dark di Kaned And Abel, altri sono veri e propri brani che vedono, come sempre, la collaborazione di ospiti importanti come Josh Homme (Chemical), il regista Abel Ferrara (Open Up Your Eyes) e Gavin Clark (protagonista di alcune delle cose migliori di questo lavoro, come Cut Me Loose ed Against The Grain). Non è un disco eccezionale, ci sono alcune cose che sembrano esercizi di stile, più che intuizioni davvero interessanti, ma nel complesso un ascolto lo vale, eccome. A Hundred Million Suns è invece il nuovo lavoro degli Snow Patrol, alfieri della scena rock britannica di basso profilo. Un album solido, godibile, magari non originalissimo (le influenze ci sono e si sentono, dagli U2 ai Coldplay, mentre alcune tracce come Lifeboats e Set Down Your Glass fanno pensare alle ballate di Beck), e forse un po' troppo ripetitivo (il singolo Take Back The City, ad esempio, funziona così bene che Disaster Button ha un ritornello praticamente identico). Ed ora ricomincio ad ascoltare i Cure...
Era l'estate del 1997 quando Ok Computer, il terzo album dei Radiohead, in qualche modo ha riscritto la storia del rock. Il rapporto tra l'uomo e le macchine, le paure e le paranoie di una società seriale, una nuova psichedelia che non ha bisogno di alcuna droga. Da allora, indebolitasi l'ondata brit pop dei primi anni '90, la scena musicale mondiale, e quella britannica in particolare, ha conosciuto una nuova giovinezza, portando alla ribalta band come Muse, Coldplay, Travis, JJ72 e Turin Brakes, involontariamente impegnate a contendersi la palma di nuovi Radiohead. Per quanto ricchi di talento e personalità, gran parte di questi gruppi deve sicuramente qualcosa a Thom Yorke e soci. Così, quando nell'ottobre del 2000 i Radiohead stavano per uscire di nuovo allo scoperto, la curiosità di verificare la risposta al nuovo movimento rock da parte della band di Oxford era enorme. Tanto grande che in pochi, almeno all'inizio, hanno capito Kid A. E dopo meno di un anno, alla fine della primavera del 2001, ecco Amnesiac a confondere ulteriormente le idee: tutta la nuova leva anglosassone cerca di suonare come Ok Computer, ed i Radiohead partono per un viaggio completamente diverso, distante...
Kid A è il punto di partenza, il decollo verso l'ignoto. Portare gli schienali dei sedili in posizione eretta. Allacciare le cinture. Un volo destinato a spostare in avanti, ancora una volta, i confini della musica contemporanea. Everything In Its Right Place, Kid A, la sconvolgente e claustrofobica Idioteque diventano il punto dove, tra le montagne virtuali immaginate dalla grafica del disco, l'elettronica ed il rock si fondono, rigenerandosi. The National Anthem, edificata su un grande giro di basso, esplora i territori del jazz del futuro, quello che si potrebbe immaginare suonato nello scantinato di una stazione interplanetaria, sperduta in qualche lontana galassia. Ci sono anche le chitarre, in qualche modo: Optimistic (travolgenti le rullate della batteria di Phil Selway) suona come potrebbero farlo i Beatles nel 2001; l'ipnotica In Limbo si attorciglia attorno ad una base ritmica impossibile; How To Disappear Completely (forse una delle più belle canzoni dei Radiohead) fluttua tra le note di una sei corde acustica, persa tra gli archi ed i falsetti di Thom Yorke. L'inquieta Mornig Bell ti avvolge in una spirale oscura, costruita com'è su un loop di batteria che sembra non lasciare via d'uscita. Ma sull'astronave della band c'è posto anche per un vecchio organo a pompa e per l'arpa, in Motion Picture Soundtrack, un vero e proprio inno per sognatori delusi. Kid A ha fissato la rotta, tutto il resto è ancora da scoprire, ascolto dopo ascolto. Ora è possibile slacciare le cinture.
Il viaggio è durato meno di un anno. Non molto, in fondo, nello spazio siderale. Controllare che i tavolini di fronte a voi siano chiusi. Allacciare nuovamente le cinture. Atterraggio. Amnesiac sviluppa, rielabora, destruttura e ricostruisce i temi di Kid A, e lo fa ancora una volta in modo radicale e disincantato allo stesso tempo. Packt Like Sardines In A Crushd Tin Box e Pulk/Pull Revolving Doors trasformano il rumore in suono, esperimento che si spinge al limite in Like Spinning Plates, un assemblaggio di fruscii di nastri che si riavvolgono con la voce di Yorke filtrata e montata al contrario. L'epica Pyramid Song è ancora un sogno, dal quale non ci si vorebbe mai svegliare. You And Whose Army, con Thom che sembra quasi cantare sott'acqua, sa ancora di Beatles nello spazio. Al ritorno dal viaggio, le chitarre elettriche inventano nuovi arpeggi (I Might Be Wrong, Knives Out), ed anche Mornig Bell, nella sua nuova versione, trova la via di fuga. Irregolare, asimmetrica, trasversale: è Dollars And Cents, dove voci ed archi si rincorrono su uno straordinario loop di basso. Infine Life In A Glass House, struggente marcia funebre che conclude l'esplorazione nel pianeta del jazz. I Radiohead sono tornati sulla terra. Altra storia della musica è stata scritta. Grazie per aver volato con noi.