Visualizzazione post con etichetta TRAVIS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TRAVIS. Mostra tutti i post
09/09/10
LA CANZONE DEL GIORNO: BUTTERCUPS/FRAN HEALY
It never rains but it pours
Do keep the wolf from the door
I see him sitting in silence
Outside my house
Quiet as a mouse
I tried to buy you roses but all the stars were closed
And if I had a diamond ring I’d wear it through my nose
But I can’t dance and I can’t sing
A loser I suppose
So all I have is buttercups
All I have is buttercups
What is wrong with buttercups
Who knows
You said to have and to hold
Do let me in from the cold
I see you sitting in silence
Inside your house
Quiet as a mouse
I tried to buy you roses but all the stars were closed
And if I had a diamond ring I’d wear it through my nose
But I can’t dance and I can’t sing
A loser I suppose
So all I have is buttercups
All I have is buttercups
What is wrong with buttercups
Who knows
Who knows
And this could be life as we know it
How can I see if you never show it
I tried to buy you roses
But all the stars were closed
I tried to buy you roses but all the stars were closed
And if I had a diamond ring I’d wear it through my nose
But I can’t dance and I can’t sing
A loser I suppose
So all I have is buttercups
All I have is buttercups
What is wrong with buttercups
Who knows
Who knows
Who knows
Who knows
ALBUM: WRECKORDER (2010)
24/03/09
LA CANZONE DEL GIORNO: WHY DOES IT ALWAYS RAIN ON ME?/TRAVIS
I can't sleep tonight
Everybody's saying everything is alright
Still I can't close my eyes
I'm seeing a tunnel at the end of all these lights
Sunny days
Where have you gone?
I get the strangest feeling you belong
Why does it always rain on me?
Is it because I lied when I was seventeen?
Why does it always rain on me?
Even when the sun is shining
I can't avoid the lightning
I can't stand myself
I'm being held up by invisible men
Still life on a shelf when
I got my mind on something else
Sunny days
Oh where have you gone?
I get the strangest feeling you belong
Why does it always rain on me?
Is it because I lied when I was seventeen?
Why does it always rain on me?
Even when the sun is shining
I can't avoid the lightning
Oh where did the blue sky go?
Why is it raining so?
It's so cold
I can't sleep tonight
Everybody saying everything is alright
Still I can't close my eyes
I'm seeing a tunnel at the end of all these lights
Sunny days
Oh where have you gone?
I get the strangest feeling you belong
Why does it always rain on me?
Is it because I lied when I was seventeen?
Why does it always rain on me?
Even when the sun is shining
I can't avoid the lightning
Oh where did the blue sky go?
And why is it raining so?
It's so cold
Why does it always rain on me?
Is it because I lied when I was seventeen?
Why does it always rain on me?
Even when the sun is shining
I can't avoid the lightning
Why does it always rain on me?
Why does it always rain on
ALBUM: THE MAN WHO (1998)
21/12/08
LA CANZONE DEL GIORNO: TURN/TRAVIS
I want to see what people saw
I want to feel like I felt before
I want to see the kingdom come
I want to feel forever young
I want to sing
To sing my song
I want to live in a world where I belong
I want to live
I will survive
And I believe that it won't be very long
If we turn, turn, turn, turn, turn
Then we might learn
So where's the stars?
Up in the sky
And what's the moon?
A big balloon
We'll never know unless we grow
There's so much world outside the door
I want to sing
To sing my song
I want to live in a world where I'll be strong
I want to live
I will survive
And I believe that it won't be very long
If we turn, turn, turn, turn, turn
And if we turn, turn, turn, turn
Then we might learn
Turn, turn, turn, turn
Turn, turn, turn
And if we turn, turn, turn, turn
Then we might learn
Learn to turn
ALBUM: THE MAN WHO (1999)
06/11/08
MUSICA: PLAYLIST/NOVEMBRE
La playlist di Novembre, direttamente dal mio iPod...
SEE THE LIGHT/THE HOURS FEATURING SIENNA MILLER
01. RING ROAD/UNDERWORLD
(OBLIVION WITH BELLS)
02. CUT ME LOOSE/UNKLE
(END TITLES... STORIES FROM FILM)
03. HELP, I'M ALIVE/METRIC
04. HUMAN/THE KILLERS
DAY & AGE
05. LIFEBOATS/SNOW PATROL
(A HUNDRED MILLION SUNS)
06. SEE THE LIGHT/THE HOURS
(SEE THE LIGHT EP)
07. GLÚMUR/SPRENGJUHÖLLIN
(SPRENGJUHÖLLIN)
08. WANTED FOR LIFE/DAVID BYRNE & BRIAN ENO
(EVERYTHING THAT HAPPENS WILL HAPPEN TODAY)
09. KNICKERBOCKER/FUJIYA & MIYAGI
LIGHTBULBS
10. LOVER'S DAY/TV ON THE RADIO
(DEAR SCIENCE)
11. BEFORE YOU WERE YOUNG/TRAVIS
(ODE TO J.SMITH)
12. THE SCREAM/THE CURE
(4:13 DREAM)
RIFERIMENTI
DAVID BYRNE,
ELETTRONICA,
iPOD,
ISLANDA,
METRIC,
PLAYLIST,
ROCK,
SNOW PATROL,
THE CURE,
THE KILLERS,
TRAVIS,
TV ON THE RADIO,
UNKLE
07/10/08
MUSICA: PLAYLIST/OTTOBRE
La playlist che gira nel mio iPod, ora:
01. UNDERNEATH THE STARS/THE CURE
(4:13 DREAM)
02. BATCAT/MOGWAI
(THE HAWK IS HOWLING)
03. SEX ON FIRE/KINGS OF LEON
(ONLY BY THE NIGHT)
04. SINGER SONGWRITER/OKKERVIL RIVER
(THE STAND INS)
05. IT'S MY OWN CHEATING HEART THAT MAKES ME CRY/GLASVEGAS
(GLASVEGAS)
06. LOST!/COLDPLAY
(VIVA LA VIDA/DEATH AND ALL HIS FRIENDS)
07. FALLING DOWN/OASIS
(DIG OUT YOUR SOUL)
08. TOMATO IN THE RAIN/KAISER CHIEFS
(OFF WITH THIER HEADS)
09. MAGIC/LADYHAWKE
(LADYHAWKE)
10. WHITE WINTER HYMNAL/FLEET FOXES
(FLEET FOXES)
11. SONG TO SELF/TRAVIS
(ODE TO J.SMITH)
12. HANDS ON US/THE NOTWIST
(THE DEVIL, YOU + ME)
30/09/08
MUSICA: ODE TO J.SMITH/TRAVIS

Dopo un paio di dischi di grande successo, dei Travis a livello mainstream s'erano un po' perse le tracce. Loro in realtà hanno continuato a suonare e fare dischi, ed a farlo bene, mantenendo un basso profilo. Ed anche per questo nuovo album, il sesto della loro carriera, hanno fatto tutto da soli, senza grandi promozioni, ma con tanta sostanza: Ode To J.Smith è un album decisamente rock, molto energico, pur conservando l'inclinazione alla melodia tipica della band scozzese.
Sono tanti e diversi gli elementi caratteristici di questo lavoro: dai cori lirici che chiudono J.Smith, al banjo (uno dei marchi di fabbrica dei Travis) che apre Last Words, uno dei pezzi più importanti della tracklist. Il ritmo spesso è trascinante (come in Something Anything, il nuovo singolo), i testi semplici e riflessivi (mi piace in particolare Song To Self, un inno a sé stessi: "I’m singing a song to myself, cos' I don’t belong any longer"). Insomma un disco maturo, immediato, facile ma non scontato. Chi in passato ha apprezzato Fran Healy e compagni non rimarrà di certo deluso.
SOMETHING ANYTHING
24/01/02
KID A/AMNESIAC: DECOLLO ED ATTERRAGGIO DEL VIAGGIO MUSICALE DEI RADIOHEAD
WHITE MOUNTAINS (Kid A blip)
Era l'estate del 1997 quando Ok Computer, il terzo album dei Radiohead, in qualche modo ha riscritto la storia del rock. Il rapporto tra l'uomo e le macchine, le paure e le paranoie di una società seriale, una nuova psichedelia che non ha bisogno di alcuna droga. Da allora, indebolitasi l'ondata brit pop dei primi anni '90, la scena musicale mondiale, e quella britannica in particolare, ha conosciuto una nuova giovinezza, portando alla ribalta band come Muse, Coldplay, Travis, JJ72 e Turin Brakes, involontariamente impegnate a contendersi la palma di nuovi Radiohead. Per quanto ricchi di talento e personalità, gran parte di questi gruppi deve sicuramente qualcosa a Thom Yorke e soci. Così, quando nell'ottobre del 2000 i Radiohead stavano per uscire di nuovo allo scoperto, la curiosità di verificare la risposta al nuovo movimento rock da parte della band di Oxford era enorme. Tanto grande che in pochi, almeno all'inizio, hanno capito Kid A. E dopo meno di un anno, alla fine della primavera del 2001, ecco Amnesiac a confondere ulteriormente le idee: tutta la nuova leva anglosassone cerca di suonare come Ok Computer, ed i Radiohead partono per un viaggio completamente diverso, distante...
Kid A è il punto di partenza, il decollo verso l'ignoto. Portare gli schienali dei sedili in posizione eretta. Allacciare le cinture. Un volo destinato a spostare in avanti, ancora una volta, i confini della musica contemporanea. Everything In Its Right Place, Kid A, la sconvolgente e claustrofobica Idioteque diventano il punto dove, tra le montagne virtuali immaginate dalla grafica del disco, l'elettronica ed il rock si fondono, rigenerandosi. The National Anthem, edificata su un grande giro di basso, esplora i territori del jazz del futuro, quello che si potrebbe immaginare suonato nello scantinato di una stazione interplanetaria, sperduta in qualche lontana galassia. Ci sono anche le chitarre, in qualche modo: Optimistic (travolgenti le rullate della batteria di Phil Selway) suona come potrebbero farlo i Beatles nel 2001; l'ipnotica In Limbo si attorciglia attorno ad una base ritmica impossibile; How To Disappear Completely (forse una delle più belle canzoni dei Radiohead) fluttua tra le note di una sei corde acustica, persa tra gli archi ed i falsetti di Thom Yorke. L'inquieta Mornig Bell ti avvolge in una spirale oscura, costruita com'è su un loop di batteria che sembra non lasciare via d'uscita. Ma sull'astronave della band c'è posto anche per un vecchio organo a pompa e per l'arpa, in Motion Picture Soundtrack, un vero e proprio inno per sognatori delusi. Kid A ha fissato la rotta, tutto il resto è ancora da scoprire, ascolto dopo ascolto. Ora è possibile slacciare le cinture.
Il viaggio è durato meno di un anno. Non molto, in fondo, nello spazio siderale. Controllare che i tavolini di fronte a voi siano chiusi. Allacciare nuovamente le cinture. Atterraggio. Amnesiac sviluppa, rielabora, destruttura e ricostruisce i temi di Kid A, e lo fa ancora una volta in modo radicale e disincantato allo stesso tempo. Packt Like Sardines In A Crushd Tin Box e Pulk/Pull Revolving Doors trasformano il rumore in suono, esperimento che si spinge al limite in Like Spinning Plates, un assemblaggio di fruscii di nastri che si riavvolgono con la voce di Yorke filtrata e montata al contrario. L'epica Pyramid Song è ancora un sogno, dal quale non ci si vorebbe mai svegliare. You And Whose Army, con Thom che sembra quasi cantare sott'acqua, sa ancora di Beatles nello spazio. Al ritorno dal viaggio, le chitarre elettriche inventano nuovi arpeggi (I Might Be Wrong, Knives Out), ed anche Mornig Bell, nella sua nuova versione, trova la via di fuga. Irregolare, asimmetrica, trasversale: è Dollars And Cents, dove voci ed archi si rincorrono su uno straordinario loop di basso. Infine Life In A Glass House, struggente marcia funebre che conclude l'esplorazione nel pianeta del jazz. I Radiohead sono tornati sulla terra. Altra storia della musica è stata scritta. Grazie per aver volato con noi.
RIFERIMENTI
AEROPORTO,
BRIT POP,
COLDPLAY,
DISCHI,
ELETTRONICA,
FANTASCIENZA,
JAZZ,
MUSE,
RADIOHEAD,
ROCK,
SPAZIO,
THE BEATLES,
TRAVIS
Iscriviti a:
Post (Atom)