Visualizzazione post con etichetta CIRCOLO DEGLI ARTISTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIRCOLO DEGLI ARTISTI. Mostra tutti i post

09/04/11

LA CANZONE DEL GIORNO: BLIND/CHAPEL CLUB



Stasera si va al club.




Where to begin?
This snake has left us with last years skin
Eyeless diamonds of a life that's been and done
Memory is blind
Where did it end?
We fell together like an accident
Two lives colliding like continents
There be mountains between us and time

Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Oh lie, you can take me for a long ride
My heart is high like a returning tide
Highlight your body like a coast line

Hey miss I always said I wouldn't reminiscence
Become too busy with regrets to create a kiss
But i was unwise
Once I thought I was the hero they were waiting for
And with my words I would change the law
And remake it as mine

Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Low slung and highly strung she said run with that
Oh lie, you can take me for a long ride
My heart is high like a returning tide
Highlight your body like a coast line

When you were born the golden apple
Tell them I'll answer instead
You are my one, my only sad maid
Go and present my head
Go and present my head
Go and present my head

Oh lie, you can take me for a long ride
My heart is high like a returning tide
Highlight your body like a coast line

ALBUM: PALACE (2011)

21/03/11

LA CANZONE DEL GIORNO: HEART IN YOUR HEARTBREAK/THE PAINS OF BEING PURE AT HEART





Take a look around when you’re going down
‘Cuz you’ll never feel so high
As when you hid in her arms in the sky
And the world slept
And there’s no use to say just how much it kills
When it still kills all the same
Every thought of her name
Like a hand to an open flame

She was the heart in your heartbreak
She was the miss in your mistake
And no matter what you take
You’re never going to forget
She was the tear in a rainstorm
She was the promise that you would’ve sworn
And no matter what you say
It’s never gonna come back

An ambulance goes by, and you wonder why
It never stops when you want it to
It never stops when you need it to
Take you away
And your friends don’t understand that the world could end
And it would feel no worse than this
Every thought of the look in her eye
Like a cold California sky

She was the heart in your heartbreak
She was the miss in your mistake
And no matter what you take
You’re never going to forget
She was the tear in a rainstorm
She was the promise that you would’ve sworn
And no matter what you say
It’s never gonna come back

And no matter what you pray
It’s never gonna take the pain away
And even if she’d stay you know it’s wrong
And no matter what you pray
It’s never gonna take the pain away
And even if she’d stay you know it’s wrong

She is the heart in your heartbreak
She is the heart in your heartbreak
And no matter what you pray
It’s never gonna take the pain away
And even if she’d stay you know it’s
You know it’s
You know it’s wrong

ALBUM: BELONG (2011)

12/05/09

LA CANZONE DEL GIORNO: DADDY'S GONE/GLASVEGAS




CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA, 11 MAGGIO 2009

How you are my hero
How your never here though
Remember times when you put me on your shoulders
How I wish it was forever you would hold us
Right now I'm too young to know
How in the future it will affect me when you go
You could have had it all
You, me, and mum y'know
Anything was possible

I wont be the lonely one
Sitting on my own and sad
A fifty year old
Reminiscing what I had

I wont be the lonely one
Sitting on my own and sad
Forget your dad, he's gone

All I wanted was a kick-a-bout in the park
For you to race me home when it was nearly getting dark
How I could've been yours, and you be mine
It could've been me and you until the end of time
Do what you want, when you want
Be as fuckin' insincere as you can
What kind of way is that to treat your wife
To see your son on Saturdays
What way is that to live your life?

I wont be the lonely one
Sitting on my own and sad
A fifty year old
Reminiscing what I had

I wont be the lonely one
Sitting on my own and sad
Forget your dad, he's gone

ALBUM: GLASVEGAS (2008)

CONCERTI: GLASVEGAS/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA





Sono passate da poco le 22 quando, per la felicità di tutti i social workers presenti (parecchi, il concerto è sold out), i Glasvegas attaccano con Geraldine. Fa caldo, e James Allan, con la sua canottiera sbracciatissima, occhiali scuri e ciuffo, somiglia un po' al Joe Strummer dei primi anni '80, e scusate se è poco. Le grezze pareti del Circolo degli Artisti sembrano contenere a fatica tutta l'energia dei cori da stadio di inni istantanei come It's My Own Cheating Heart That Makes Me Cry, Fuck You It's Over (un'inaspettato regalo dall'EP di Natale, sebbene il testo non si possa definire esattamente festivo...), Flowers And Football Tops e Go Square Go, ed è proprio lì, nei grandi spazi, che presto, prestissimo ti immaggini di veder suonare questi quattro ragazzi delle Lowlands. Anche sul palco, come sul disco d'esordio, la sostanziosa batteria di Caroline Mckay sostiene a meraviglia le canzoni, che mantengono inalterata tutta la loro intensità. Giusto il tempo di ringraziare, con un perentorio "I fucking love you, Roma", in perfetto stile classe operaia di Glasgow, e si chiude con Daddy's Gone (e come, sennò), con tutto il pubblico a cantare, al punto che il nostro James sembra quasi commuoversi di tanta partecipazione.
Non c'è che dire: l'impatto dal vivo con la band scozzese è notevole, e mantiene tutte le aspettative di quanti, e sono numerosi, considerano i Glasvegas la rivelazione dello scorso anno.

GLASVEGAS/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA, 11 MAGGIO 2009

GERALDINE
LONESOME SWAN
IT'S MY OWN CHEATING HEART THAT MAKES ME CRY
POLMONT ON MY MIND
FUCK YOU, IT'S OVER
FLOWERS AND FOOTBALL TOPS
ICE CREAM VAN
GO SQUARE GO

S.A.D. LIGHT
PLEASE COME BACK HOME
DADDY'S GONE

11/05/09

LA CANZONE DEL GIORNO: GERALDINE/GLASVEGAS





When your sparkle evades your soul
I'll be at your side to console
When you're standing on the window ledge
I'll talk you back, back from the edge
I will turn, I will turn your tide
Be your shepherd, I swear, be your guide
When you're lost in your deep and darkest place around
May my words walk with you home safe and sound

When you say that I'm no good and you feel like walking
I need to make sure you know it's just the prescription talking
When your feet decide to walk you on the wayward side
Climbing up upon the stairs and down the downward slide
I will turn, I will turn your tide
Do all that I can to heal you inside
I will be the angel on your shoulder
My name is Geraldine, I'm your social worker

I see you
Need me
I know you do

I see you
Need me
I know you do
I know you do

I will turn, I will turn your tide
Do all that I can to heal you inside
I will be the angel on your shoulder
My name is Geraldine, I'm your social worker

ALBUM: GLASVEGAS (2008)

21/11/08

CONCERTI: OKKERVIL RIVER/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA




BLUE TULIP

Will Sheff ha proprio l'aria del cantastorie: i capelli arruffati, gli occhiali da nerd che mette e toglie di continuo, la camicia bianca prima, ed una semplicissima t-shirt alla fine, e quell'aria svanita da menestrello, accentuata dal modo di tenere e suonare la chitarra, e dalla voce intensa e scanzonata allo stesso tempo, tanto da sembrare ubriaca. Gli Okkervil River fanno un rock sano, semplice, diretto, al punto che se chiudi gli occhi li vedi, quei paesaggi desolati del Texas: sì, proprio quelli che hai visto in decine, forse centinaia di road movie americani. Tuttavia non mancano spunti di grande originalità, come il sarcastico andamento country di Singer Songwriter, la forte malinconia di Blue Tulip, giusto per citare due esempi dall'ultimo album, The Stand Ins, nonchè momenti preziosi ripresi dai dischi precedenti, come una splendida For Real.
Un concerto autentico e genuino, che la cornice intima del Circolo degli Artisti, ed un bicchiere di birra in compagnia, rendono speciale.

OKKERVIL RIVER/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA, 20 NOVEMBRE 2008

15/11/08

CONCERTI: ÓLAFUR ARNALDS + MARTINA TOPLEY BIRD/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA




Il Circolo degli Artisti è ancora mezzo vuoto quando le atmosfere artiche di Ólafur Arnalds , giovane musicista islandese che durante lo scorso tour europeo si è esibito con i Sigur Ròs, cominciano a diffondersi nell'aria. Le note minimali del piano si mescolano a quelle più ricche della sezione di archi, e si lasciano cullare dai quieti, quasi timidi ritmi elettronici, che solo occasionalmente si fanno più coraggiosi, intraprendenti, decisi. Nella sala c'è il silenzio che si addice ad un concerto sinfonico, e se non fosse per gli applausi, discreti ma convinti, che sottolineano la fine di ogni brano, sembrerebbe di assistere ad un'unica, eterea suite.
Martina Topley Bird, dal canto suo, presenta uno show spiritoso ed un po' buffo: somiglia a Betty Boop, col suo vestito rosso ed un fiore tra i capelli, e si muove tra il piano ed il microfono ancheggiando come fosse la protagonista di uno spettacolo di cabaret di un vecchio film americano, accompagnata da un poliedrico percussionista. Delle laconiche sonorità alla Mazzy Star di Anything non c'è rimasto molto, ma il pubblico, che nel frattempo si è fatto più numeroso, sembra divertirsi. Finn, chiunque fosse, non c'era.

ÓLAFUR ARNALDS + MARTINA TOPLEY BIRD/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA, 14 NOVEMBRE 2008

13/11/08

CONCERTI: CARMEN CONSOLI/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA




SENTIVO L'ODORE

Elettrica, diretta, sensuale, incazzata. E rock. Era questa la Carmen Consoli che mi piaceva, e pure parecchio. Era tanto che non andavo a vederla dal vivo, da quando aveva scelto una strada più intimistica, acustica e cantautoriale, e sono contento di averla riscoperta. Nel modo più bello. Per festeggiare i 10 anni dall'uscita di Mediamente Isterica (il suo disco migliore, almeno secondo il sottoscritto, proprio in questi giorni ripubblicato in versione deluxe con un secondo cd di inediti e rarità), la cantantessa lo riprone dal vivo, per intero, seguendone fedelmente la scaletta. C'è tutto: l'urlo di Bésame Giuda, la rabbia di Sentivo L'Odore, la rassegnazione di Ennesima Eclisse, il sarcasmo di Geisha (che a distanza di tutto questo tempo mi fa pensare ancora a PJ Harvey), la commiserazione di Contessa Miseria. La cornice intima del Circolo degli Artisti rende l'atmosfera intensa, le luci, molto belle, sottolineano ogni passaggio. Dopo una piccola pausa, Carmen ci racconta di un brano, L'Uomo Meschino, rimasto fuori dalla tracklist originale di Mediamente Isterica per volere di un produttore, che contiene il perdono per colui che ha scatenato tanta avversione per il genere maschile, allegerendo la tensione di testi che altrimenti, oggi, farebbero sorridere. A seguire una versione esplosiva di Per Niente Stanca, con quel riff vagamente orientaleggiante che mi riporta a Killing An Arab dei Cure.
Si chiude con Amore Di Plastica in versione corale, con la voce del pubblico delle prime file che quasi copre quella di Carmen. Un atto dovuto, sentito.
Bel concerto davvero: quando la ragazza imbraccia la chitarra elettrica, non ce n'è per nessuno. Ora spero solo che non la nasconda nuovamente in fondo allo studio di registrazione per altri dieci anni...

CARMEN CONSOLI/CIRCOLO DEGLI ARTISTI/ROMA, 12 NOVEMBRE 2008

BÉSAME GIUDA
BÉSAME MUCHO
PURAMENTE CASUALE
SENTIVO L'ODORE
AUTUNNO DOLCIASTRO
ENNESIMA ECLISSE
IN FUNZIONE DI NESSUNA LOGICA
GEISHA
ECO DI SIRENE
QUATTORDICI LUGLIO
ANELLO MANCANTE
CONTESSA MISERIA
L'ULTIMA PREGHIERA

L'UOMO MESCHINO
PER NIENTE STANCA
FINO ALL'ULTIMO
CONFUSA E FELICE
VENERE

AMORE DI PLASTICA

03/10/08

MUSICA: ASCOLTI MULTIPLI #3




WHITE WINTER HYMNAL/FLEET FOXES


Oltre ai Kaiser Chiefs, oggi ascolto anche TV On The Radio. Mi capitò di vederli dal vivo, nel 2004, quando aprirono il concerto dei Muse. C'erano anche gli Zutons, ed allora io non sapevo nemmeno chi fossero gli uni e quali gli altri. Il nuovo album s'intitola Dear Science, e le sonorità riprendono quelle del precedente, riuscito Return To Cookie Mountain, e si fanno ancora più elaborate: il collettivo di Brooklyn mescola infatti elementi rock, funk, drum'n'bass e black con grande disinvoltura. L'andamento delle basi ritmiche e delle liriche è ora incalzante, come in Dancing Choose, ora suadente, come nella suggestiva Lover's Day. Magari non c'è una Wolf Like Me, un singolo perfetto, ma è comunque un buon disco.
Ieri invece, dietro il consiglio d'una mente illuminata, mi ero perso tra le note di To Survive di Joan Wasser, aka Joan As Police Woman (secondo lavoro dopo il debutto del 2006 con Real Life), pseudonimo che appare quasi come un monito. E difatti la sua musica è inquieta e profonda, e ricorda per certi versi quella di Fiona Apple. Da ascoltare, anche dal vivo, visto che sarà a Roma al Circolo degli Artisti il prossimo 24 novembre.
Infine, ho sentito anche il disco omonimo dei Fleet Foxes, in motorino con l'iPod. Un folk-rock vocale, quello della band di Seattle, caldo, tradizionale. Altro che traffico, veniva voglia di chiudere gli occhi ed immaginare scenari da road movie americano, se non fosse stato per la paura di tamponare una Punto grigia. White Winter Hymnal, un piccolo capolavoro, è già un classico.

FLEET FOXES/FLEET FOXES
TO SURVIVE/JOAN AS POLICE WOMAN
DEAR SCIENCE,/TV ON THE RADIO