Visualizzazione post con etichetta JOY DIVISION. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta JOY DIVISION. Mostra tutti i post

15/04/12

LA CANZONE DEL GIORNO: ELEGIA (FULL VERSION)/NEW ORDER



Elegia è un brano dei New Order composto nel 1985 per ricordare Ian Curtis. Originariamente incluso nell'album Low-Life in una versione da 5 minuti, viene ora pubblicato in vinile dall'etichetta Slow To Speak in forma integrale, da quasi 18 minuti.


Illustrazione di Les Herman



ALBUM: ELEGIA/5-8-6/THE HIM (12") (2012)

DOWNLOAD

04/08/11

LA CANZONE DEL GIORNO: DYNAMO/BINARY



I nuovi White Lies? O nuovi-nuovi Editors? O nuovi-nuovi-nuovi Interpol? O nuovi-nuovi-nuovi-nuovi Joy Division?




Show me what to be
Running away
From all you see
Have I met you before?
This time
Am I half a mile?
Am I out of fly?
So I go
Running away from

Tell me secrets
Tell me Lies
Make me hate you
Make me want to despise
You're a dynamo

Feelings are down
Feelings are guilt
Unable to shout
Or blood spill
Have I felt this before?
This time
Can I reading control?
Can I make this blind?
So I go
Running away from

Tell me secrets
Tell me lies
Make me hate you
Make me want to despise
You're a dynamo
Tell me secrets
Tell me lies
Make me hate you
Make me want to despise
You're a dynamo

Tell me secrets
Tell me lies
Make me hate you
Make me want to despise
You're a dynamo

(2011)

20/12/10

LA CANZONE DEL GIORNO: GLASS/JOY DIVISION





Hearts fail
Young hearts fail
Anytime pressurised
Overheat, overtired
Take it quick, take it neat
Clasp your hands, touch your feet
Take it quick, take it neat
Take it quick, take it neat

Hearts fail
Young hearts fail
Anytime wearing down
On the run underground
Put your hand where it's safe
Leave your hand where it's safe
Do it again
Do it again and again and again
Do it again and again and again
Do it again and again and again
Do it again and again and again

Anytime that's your right
Told you we should do it again
Overheat, overtired
Told you we should do it again
Told you we should do it again
Told you we should do it again
Anytime that's your right
Told you we should do it again
Anytime that's your right
Told you we should do it again
Told you we should do it again
I bet you we should do it again
Do it again
Do it again
Do it again

ALBUM: STILL (1981)

01/11/10

LA CANZONE DEL GIORNO: LET'S DANCE TO JOY DIVISION/THE WOMBATS





I'm back in Liverpool
And everything seems the same
But I worked something out last night
That changed this little boys brain
A small piece of advice
That took twenty-two years in the make
And I will break it for you now
Please learn from my mistakes
Please learn from my mistakes

Let's dance to Joy Division
And celebrate the irony
Everything is going wrong
But we're so happy
Let's dance to Joy Division
And raise our glass to the ceiling
'Cause this could all go so wrong
But we're so happy
We're so happy

So if you're ever feeling down
Grab your purse and take a taxi
To the darker side of town
That's where we'll be
And we will wait for you and lead you through the dancefloor
Up to the DJ booth
You know what to ask for
You know what to ask for

Let's dance to Joy Division
And celebrate the irony
Everything is going wrong
But we're so happy
Let's dance to Joy Division
And raise our glass to the ceiling
'Cause this could all go so wrong
But we're so happy
We're so happy

So let the love tear us apart
I've found the cure for a broken heart
Let it tear us apart
let the love tear us apart
I've found the cure for a broken heart
Let it tear us apart
So let the love tear us apart
I've found the cure for a broken heart
Let it tear us apart
So let the love tear us apart
I've found the cure for a broken heart
Let it tear us apart
Let it tear us apart
Let it tear us apart

Let's dance to Joy Division
And celebrate the irony
Everything is going wrong
But we're so happy
Let's dance to Joy Division
And raise our glass to the ceiling
'Cause this could all go so wrong
But we're so happy
We're so happy
So happy
We're so happy
So happy
We're so happy

ALBUM: A GUIDE TO LOVE, LOSS & DESPERATION (2007)

10/02/10

LA CANZONE DEL GIORNO: ISOLATION/JOY DIVISION





In fear every day, every evening
He calls her aloud from above
Carefully watched for a reason
Painstaking devotion and love
Surrendered to self preservation
From others who care for themselves
A blindness that touches perfection
But hurts just like anything else

Isolation, Isolation, Isolation

Mother, I tried, please believe me
I'm doing the best that I can
I'm ashamed of the things I've been put through
I'm ashamed of the person I am

Isolation, Isolation, Isolation

But if you could just see the beauty
These things I could never describe
These pleasures a wayward distraction
This is my one broken prize

Isolation, Isolation, Isolation

ALBUM: CLOSER (1980)

10/12/09

CONCERTI: EDITORS + THE MACCABEES + WINTERSLEEP/TEATRO TENDASTRISCE/ROMA




AN END HAS A START

La curiosità di ascoltare dal vivo i nuovi brani degli Editors era grande: qualcuno, di fronte alle sonorità anni ottanta, ha storto il naso, ma a giudicare dalla gente che ha gremito il Tendastrisce per l'occasione, devono essere una minoranza. Si parte, e non potrebbe essere altrimenti, con la title-track dell'ultimo album. Poi però, a seguire, An End Has A Start ed All Sparks, e da lì in avanti, la band attinge senza soluzione di continuità dall'intera discografia, a conferma del fatto che le suggestioni new wave di In This Light And On This Evening legano alla perfezione con i tratti più rock degli lavori precedenti: e così si va dall'esplosiva Bullets all'alienante The Big Exit, dalla stroboscopica Smokers Outside The Hospital Doors all'onirica Like Treasure, dall'emozionante When Anger Shows alla monumentale Bricks And Mortar senza che l'intensità cali anche solo per un istante. Il gioco di luci ed immagini sullo sfondo dona geometria alla musica, e la teatralità (meno statica che in passato) di Tom Smith ne fa sempre più l'erede mediatico, oltre che vocale e compositivo, di Dave Gahan. Ce n'è un po'per tutti, come si legge a chiare lettere durante l'esecuzione, splendida, di Eat Raw Meat = Blood Drool: dai fan della prima ora, premiati con il b-side You Are Fading, a quelli che li hanno scoperti da poco, magari con Papillon, l'unica canzone, da anni a questa parte, in grado di togliere lo scettro di pezzo più suonato nei dancefloor alternativi a Love Will Tear Us Apart dei Joy Division, passando per quelli più distratti, che avranno gradito Munich, forse a tutt'oggi la hit più famosa del gruppo.
Due parole infine, per i supporter (di lusso): i candesi Wintersleep, decisamente interessanti e da approfondire, ed i Maccabees, simpatici, ma un po' ripetitivi.

CONCERTI: EDITORS + THE MACCABEES + WINTERSLEEP/TEATRO TENDASTRISCE/ROMA, 03 DICEMBRE 2009

01. IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING
02. AN END HAS A START
03. ALL SPARKS
04. YOU DON'T KNOW LOVE
05. BONES
06. BULLETS
07. THE BOXER
08. THE BIG EXIT
09. ESCAPE THE NEST
10. EAT RAW MEAT = BLOOD DROOL
11. SMOKERS OUTSIDE THE HOSPITAL DOORS
12. LIKE TREASURE
13. WHEN ANGER SHOWS
14. THE RACING RATS
15. YOU ARE FADING
16. BRICKS AND MORTAR

17. WALK THE FLEET ROAD
18. MUNICH
19. PAPILLON
20. FINGERS IN THE FACTORY

30/09/09

ASCOLTI: IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING/EDITORS




L'attesa più lunga e spasmodica dell'anno è giunta al termine: ecco finalmente In This Light And On This Evening, terzo capitolo della discografia degli Editors (dopo gli acclamati The Back Room del 2005 ed An End Has A Start del 2007), ufficialmente in uscita il prossimo 12 Ottobre. Le aspettative erano tante, e non sono rimaste affatto deluse, anzi... Vediamo nel dettaglio:

01. IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING

Di sicuro non è un caso che il primo brano sia proprio con la title-track, alla quale spetta il compito di introdurci in questo nuovo viaggio. Il testo, una sorta di omelia londinese recitata da Tom Smith, va quasi a sovrapporsi alle sensazioni cupe ed autunnali, dal sapore cinematografico, del sottofondo.

02. BRICKS AND MORTAR

Il manifesto dell'album, con un intro che fa pensare ad Enola Gay degli OMD, ed i sequencer (presi in prestito dai primi New Order) che sembrano rincorrersi, disegnando la linea melodica della traccia.

03. PAPILLON

Il singolo apripista, già notissimo, ascoltato e, perchè no, ballato un po' ovunque. Ottimo appeal, ma con la forza di un grande pezzo rock. E quell'irresistibile refrain "It kicks like a sleep twitch!". A voler essere davvero pignoli, forse la versione edit del singolo è migliore, più essenziale.

04. YOU DON'T KNOW LOVE

Intesa ed epica, ricorda le cose migliori dei Depeche Mode, e con il suo coretto si candida a potenziale singolo.

05. THE BIG EXIT

Rumorosa e dissonante, è forse il momento più oscuro del disco. Il falsetto estraniante di Tom, inseguito dalle ossessive doppie voci e sostenuto dalle algide tastiere, sembra vagare verso mondi freddi e lontani.

06. THE BOXER

Un altro gioiello new wave: dai Japan ai Cure, passando per la Kate Bush di Running Up That Hill.

07. LIKE TREASURE

Dolce, melodica, onirica. Una gemma. La coda finale ha qualcosa dei Radiohead, e scusate se è poco.

08. EAT RAW MEAT = BLOOD DROOL

Già ascoltata dal vivo, in studio è ancora meglio: il ritornello, assolutamente dirompente, si staglia sulle strofe disegnate da note di sintetizzatori appena accennati. Nella parte centrale Smith riscopre il piano, prima dell'esplosione finale.

09. WALK THE FLEET ROAD

L'unica vera canzone lenta in scaletta: una pausa di riflessione, una preghiera finale, dove gli opposti si attraggono, permettendo a suoni gelidi di sposarsi alla perfezione con cori che sanno di gospel.


Con questo lavoro, i ragazzi di Birmingham si affrancano definitivamente dal duopolio con gli Interpol, nella corsa a nuovi Joy Division, mostrando piuttosto quello che la storica band sarebbe potuta diventare se Ian Curtis non ci avesse lasciati. Le basi ritmiche possenti ed alienanti al tempo stesso, le atmosfere glaciali ma vigorose, i testi malinconici ma di forte impatto: qualunque cosa significhi, gli Editors sono i nuovi alfieri della musica dark.

IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING/EDITORS ★★★★½

QUALCOSA DEL GENERE: PORNOGRAPHY/THE CURE (1982)
BRANI MIGLIORI: IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING, LIKE TREASURE, EAT RAW MEAT = BLOOD DROOL

21/01/09

LA CANZONE DEL GIORNO: TRANSMISSION/JOY DIVISION





Radio, live transmission
Radio, live transmission

Listen to the silence, let it ring on
Eyes, dark grey lenses frightened of the sun
We would have a fine time living in the night
Left to blind destruction
Waiting for our sight

And we would go on as though nothing was wrong
And hide from these days we remained all alone
Staying in the same place, just staying out the time
Touching from a distance
Further all the time

Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio

Well I could call out when the going gets tough
The things that we've learnt are no longer enough
No language, just sound, that's all we need know, to synchronise
Love to the beat of the show

And we could dance

Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio
Dance, dance, dance, dance, dance, to the radio

ALBUM: ATMOSPHERE (1980)

13/01/09

ASCOLTI: TONIGHT: FRANZ FERDINAND/FRANZ FERDINAND, TO LOSE MY LIFE/WHITE LIES




ULYSSES/FRANZ FERDINAND

Un atteso ritorno, ed una novità assoluta: Franz Ferdinand e White Lies. Tonight: Franz Ferdinand annuncia il terzo capitolo della storia della band scozzese, in uscita a fine mese. Alex Kapranos, in fase di lavorazione, lo aveva definito come un disco più lento, ma al tempo stesso anche più dance dei precedenti. Al primo ascolto, l'impressione è che si tratti di un album più completo e maturo, nel quale l'attitudine rock anni sessanta tipica del gruppo lascia spesso la scena a sonorità diverse: dall'elettronica quasi trance di Lucid Dreams all'elegante brit pop di Live Alone (che ricorda i Pulp di Jarvis Cocker), passando per l'atmosfera eighties di Can't Stop Feeling. Intendiamoci, si tratta di musica decisamente furba, quasi ruffiana, ma proprio per questo estremamente godibile. In più, va detto, Ulysses è davvero un gran singolo.
I White Lies, invece, sono la prima, grande novità annunciata del 2009, se non altro perchè vengono pubblicati dalla Fiction, la prima, storica etichetta dei Cure. Ma per quanto le tinte restino comunque oscure, ed i testi risultino particolarmente cupi, la giovanissima band inglese s'inserisce piuttosto nel solco tracciato dai Joy Division, di recente riportato alla luce con grande successo dagli Interpol prima e dagli Editors poi. Forse Harry McVeigh e compagni non saranno dotati di altrettanto talento, ma meritano comunque un ascolto: i signoli Death e To Lose My Life, grazie al passaparola su internet, sono già dei piccoli cult, ed anche pezzi come A Place To Hide e E.S.T. si lasciano ascoltare con piacere.

TONIGHT: FRANZ FERDINAND/FRANZ FERDINAND
TO LOSE MY LIFE/WHITE LIES