Visualizzazione post con etichetta DISCHI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DISCHI. Mostra tutti i post
19/11/12
DISCHI: WORLD'S BIGGEST SOMETHING/MICRO
Il 7 dicembre esce per 51Beats il primo album da solista di Micro, un terzo degli YOUAREHERE.
Artwork di RYKJVK.
RIFERIMENTI
DISCHI,
ELETTRONICA,
GRAFICA,
ILLUSTRAZIONE,
ITALIA,
MICRO,
YOUAREHERE
12/08/12
LA CLASSIFICA DEL GIORNO: THE PEOPLE'S LIST/TOP ALBUMS 1996-2011

Un modo simpatico di passare la domenica pomeriggio, su Pitchfork.
La mia (sudatissima) classifica:
1. IN RAINBOWS/RADIOHEAD
2. OK COMPUTER/RADIOHEAD
3. ()/SIGUR RÓS
4. KID A/RADIOHEAD
5. TURN ON THE BRIGHT LIGHT/INTERPOL
6. VARIATIONS ON A DREAM/THE PINEAPPLE THIEF
7. AN END HAS A START/EDITORS
8. HIGH VIOLET/THE NATIONAL
9. ÁGÆTIS BYRJUN/SIGUR RÓS
10. BLUR/BLUR
11. IS THIS DESIRE?/PJ HARVEY
12. ANTICS/INTERPOL
13. HAIL TO THE THIEF/RADIOHEAD
14. IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING/EDITORS
15. OUR LOVE TO ADMIRE/INTERPOL
16. ODELAY/BECK
17. TAKK/SIGUR RÓS
18. BLOODFLOWERS/THE CURE
19. NEW ADVENTURES IN HI-FI/R.E.M.
20. THE ERASER/THOM YORKE
21. MEZZANINE/MASSIVE ATTACK
22. 13/BLUR
23. FINALLY WE ARE NO ONE/MÚM
24. STORIES FROM THE CITY, STORIES FROM THE SEA/PJ HARVEY
25. YES, VIRGINIA/THE DRESDEN DOLLS
26. HOMOGENIC/BJÖRK
27. SEA CHANGE/BECK
28. HAPPY SONGS FOR HAPPY PEOPLE/MOGWAI
29. NEON BIBLE/ARCADE FIRE
30. NO, VIRGINIA.../THE DRESDEN DOLLS
31. YESTERDAY WAS DRAMATIC - TODAY IS OK/MÚM
32. IRM/CHARLOTTE GAINSBOURG
33. LET ENGLAND SHAKE/PJ HARVEY
34. WITHOUT YOU I'N NOTHING/PLACEBO
35. THE SUBURBS/ARCADE FIRE
36. ABSOLUTION/MUSE
37. PSYENCE FICTION/UNKLE
38. AND THE GLASS HANDED KITES/MEW
39. YOU ALL LOOK THE SAME TO ME/ARCHIVE
40. EMPLOYMENT/KAISER CHIEFS
41. EMPIRE/KASABIAN
42. THE AGE OF UNDERSTATEMENT/THE LAST SHADOW PUPPETS
43. THINK TANK/BLUR
44. WE WERE DEAD BEFORE THE SHIP EVER SANK/MODEST MOUSE
45. ALL IS VIOLENT, ALL IS BRIGHT/GOD IS AN ASTRONAUT
46. THE SOPHTWARE SLUMP/GRANDADDY
47. ORIGIN OF SYMMETRY/MUSE
48. ADORE/THE SMASHING PUMPKINS
49. MR. BEAST/MOGWAI
50. ELEGIES TO LESSONS LEARNT/I LIKE TRAINS
51. ULTE/DEPECHE MODE
52. PARACHUTES/COLDPLAY
53. DARK NIGHT OF THE SOUL/DANGER MOUSE AND SPARKLEHORSE
54. DEMON DAYS/GORILLAZ
55. GET READY/NEW ORDERr
56. MEDS/PLACEBO
57. LUST LUST LUST/THE RAVEONETTES
58. THIS IS MY TRUTH TELL ME YOURS/MANIC STREET PREACHERS
59. THIRD/PORTISHEAD
60. PLANS/DEATH CAB FOR CUTIE
61. FORGET THE NIGHT AHEAD/THE TWILIGHT SAD
62. WALKING WITH THEE/CLINIC
63. BECOMING X/SNEAKER PIMPS
64. STRANGE MERCY/ST. VINCENT
65. WOUNDED RHYMES/LYKKE LI
66. A RUSH OF BLOOD TO THE HEAD/COLDPLAY
67. SUN GANGS/THE VEILS
68. HURBAN HYMNS/THE VERVE
69. PORTISHEAD/PORTISHEAD
70. GORILLAZ/GORILLAZ
71. TIDAL/FIONA APPLE
72. LIVE IT OUT/METRIC
73. INTIMACY/BLOC PARTY
74. FANTASIES/METRIC
75. HATE/THE DELGADOS
76. MURDER BALLADS/NICK CAVE AND THE BAD SEEDS
77. THE FRAGILE/NINE INCH NAILS
78. CONTROLLING CROWDS/ARCHIVE
79. TONIGHT: FRANZ FERDINAND/FRANZ FERDINAND
80. VECKATIMEST/GRIZZLY BEAR
81. HALCYON DIGEST/DEERHUNTER
82. UP/R.E.M.
83. VANTAGE POINT/dEUS
84. VELOCIRAPTOR!/KASABIAN
85. VIOLET CRIES/ESBAN AND THE WITCH
86. HOMBRE LOBO: 12 SONGS OF DESIRE/EELS
87. HUMBUG/ARCTIC MONKEYS
88. AMONG MY SWAN/MAZZY STAR
89. BOXER/THE NATIONAL
90. TIGHTLY UNWOUND/THE PINEAPPLE THIEF
91. ORION/LIMP
92. SCARY WORLD THEORY/LALI PUNA
93. THE INVISIBLE BAND/TRAVIS
94. RUNAWAY FOUND/THE VEILS
95. MYTHS OF THE NEAR FUTURE/KLAXONS
96. RETURN TO COOKIE MOUNTAIN/TV ON THE RADIO
97. LADYHAWKE/LADYHAWKE
98. TOTAL LIFE FOREVER/FOALS
99. MIRRORED/BATTLES
100. WELCOME TO THE NIGHT SKY/WINTERSLEEP
RIFERIMENTI
ARCADE FIRE,
BECK,
BJÖRK,
BLUR,
CHARLOTTE GAINSBOURG,
CLASSIFICHE,
DISCHI,
EDITORS,
INTERPOL,
MASSIVE ATTACK,
MOGWAI,
MÚM,
PJ HARVEY,
R.E.M.,
RADIOHEAD,
SIGUR RÓS,
THE DRESDEN DOLLS,
THE NATIONAL
23/04/12
LA CANZONE DEL GIORNO: KROKODIL/ST. VINCENT

I need to bite
Sweet krokodil
Never had gums for much
Never had fun
Never was much for lives
But you're mine by the sharp
Of my fucking teeth
I need to bite
Sweet krokodil
I need to bite
Sweet krokodil
Shut up so I can think
Damn nerves, damn everything
Never was much for love
But you're mine by the shine
Of my bloody teeth
I need to bite
Sweet krokodil
I need to bite
Sweet krokodil
And when it starts to sting
Don't worry, gotta be clean
Never was much for sing
But you're mine by the sharp
Of my fucking teeth
I need to bite
Sweet krokodil
I need to bite
Sweet krokodil
ALBUM: KROKODIL (7" Single) for RECORD STORE DAY (2012)
DOWNLOAD (Via St Vincent Lyrics)
02/05/11
LA CANZONE DEL GIORNO: THE BUTCHER/RADIOHEAD

Beauty will destroy your mind
Spare the gory details
Give them gift wrapped for the man with everything
Though I lived a lonely life
I was confused
A butcher
I feel nothing
As it courses up my arms
In position of the worms
Up, up through my heart
Into my brain
I'm a big slab a basic combination
Cut out of chopped liver on the block
My hearts still pumping
My hearts still pumping
He's a warrior
A warrior
He's a little bitch coming at him
He's a warrior
A warrior
He's a little bitch coming at him
Coming at him
ALBUM: SUPERCOLLIDER/THE BUTCHER 12"
for RECORD STORE DAY (2011)
RIFERIMENTI
CDG,
DETTAGLI,
DISCHI,
ELETTRONICA,
RADIOHEAD,
ROCK,
THOM YORKE
21/04/11
LA CANZONE DEL GIORNO: GIRL PANIC! (DAVID LYNCH REMIX)/DURAN DURAN

I came by invitation to general Chelsea mayhem
Then going on to somewhere
Yes, I was going somewhere
A single random meeting with your eyes and I am beaten
And now I'm going nowhere
I know I'm going nowhere
With all the voices in my head
The clever words I never said
Of all the things to happen
In a girl panic
That's driving naked through my mind
It's a crush panic
She's got me atomized
You beg me to get closer
Dress falling off your shoulder
Then heat is wrapping around us
This city strapped around us
'Cause now I sense your mission is my coming demolition
And you just hold me under
I know I'm going under
With all the voices in my head
The clever words I never said
And you just let it happen
In a girl panic
That's driving naked through my mind
It's a crush panic
She's got me atomized
In a girl panic
The midnight traffic in her eyes
Like a hypnotic
And I am mesmerized
You know I want you
I know you know I want you
With all the voices in my head
The clever words I never said
And you just let it happen
In a girl panic
That's driving naked through my mind
It's a crush panic
She's got me atomized
In a girl panic
The midnight traffic in her eyes
Like a hypnotic
And I am mesmerized
In a girl panic
A crush panic
She's a hypnotic
It's a girl panic
ALBUM: GIRL PANIC! 7" (2001) for RECORD STORE DAY (2011)
RIFERIMENTI
CDG,
DAVID LYNCH,
DISCHI,
DURAN DURAN,
ELETTRONICA,
PANICO,
POP,
REMIX,
WIKIPEDIA
19/04/11
LA CANZONE DEL GIORNO: MEMOIR/CHARLOTTE GAINSBOURG

The city lights are beckoning
Their sirens softly call
All the fantacists and fetishist
Are preparing their ball
We've been stuck here on the doorstep
With nothing to forsake
But we might as well be anyone's to take
So I give myself to strangers
Like I gave myself to you
The tenderness I felt
Has been replaced by something new
And in the end I can vaguely hear an outline of your call
But I may as well be any words at all
Every memory is sailing to the kingdom of your soul
As you patiently await
I lose my sense of self-control
You put the lighthouse to my broken boat
But I left you behind
Now I might as well be anyone's to find
Take my body
Take it from me
It is no warning
Of your memory
Remember you undressing
As I set myself on fire
And the funeral was quick
As I lay lifeless on you part
And it's a kind of desperation
And it's just something you can't fake
How we might as well be anyone's to take
So, I give myself to strangers
Like I gave myself to you
But the unity I felt
Has been replaced by something new
And I hang like Mary Jane
I know that I'm am poor
But I may as well be anyone at all
Yes, I may as well be anyone at all
No, I may as well be anyone at all
No, I may as well be anyone at all
ALBUM: CHARLOTTE GAINSBOURG "MEMOIR"/VILLAGERS "SET THE TIGERS FREE" Split 7" for RECORD STORE DAY (2011)
RIFERIMENTI
CDG,
CHARLOTTE GAINSBOURG,
CONTROLLO,
DIPENDENZE,
DISCHI,
FETICISMO,
POP,
RICORDI,
ROCK,
THE VILLAGERS,
VILLAGERS
16/04/11
LA CANZONE DEL GIORNO: EVIL (SILVER ALERT REMIX)/GRINDERMAN FEAT. MATT BERNINGER

Oh baby, baby, baby
Oh my precious baby
Who needs the TV? You are my TV
Who needs a record player? You are my record player
Cling to me baby in this rented room
Cling to me baby in this rented room
And protect me from this evil
Hear the ringing on the telephone
A voice from a hundred miles away
Its breath is heavy and you're all alone
It's got something that it wants to say
Its breath is heavy and you're all alone
A voice so clear you can feel its breath
Coming down the telephone
Now it is the time that we must speak
They have divided us from our children
Who needs children? You are my child
Who needs children? My little lamb
Who needs children? You are my child
Crying like a demon in your daddy's hands
Oh baby, baby, baby
Oh my precious baby
You are the moon, who needs the moon?
You are the stars, who needs the stars?
You are the sea, who needs the sea?
Cling to me baby in this broken dream
And let me protect you from this evil
Let me protect you from this evil
Let me protect you from this evil
ALBUM: EVIL 12" for RECORD STORE DAY (2011)
RIFERIMENTI
CDG,
DARK,
DISCHI,
GRINDERMAN,
iPHONE,
NICK CAVE,
PROTEZIONE,
REMIX,
ROCK,
TELEFONO,
THE NATIONAL,
TV
15/04/11
LA CANZONE DEL GIORNO: SUPERCOLLIDER/RADIOHEAD

Supercollider
Dust in a moment
Particles scatter
Parting up from the soup
Streaming upstream
Before the heavens crack open
Thin pixelations
Coming out from the dust
In a blue light
In a green light
In a half light
In a work light
I'am a B-spin
Flip flopping
I'am a pulse wave
Outstepping
I put the shadows back into the boxes
I am open
I am welcome
For a fraction
Of a second
I have jettisoned
My illusions
I have dislodged
My depression
I put the shadows back into the boxes
I put the shadows back into the boxes
I see the angels hanging over the balcony
I see the angels hanging over the balcony
ALBUM: SUPERCOLLIDER/THE BUTCHER 12"
for RECORD STORE DAY (2011)
05/03/11
LA CANZONE DEL GIORNO: BRICK BY BRICK/ARCTIC MONKEYS
Nuovo video a sorpresa per gli Arctic Monkeys.
I wanna build you up
Brick by brick
I wanna break you down
Brick by brick
I'm gonna recontract
Brick by brick
I wanna feel your love
Brick by brick
Brick by brick
I wanna steal your soul
Brick by brick
I wanna rock and roll
Brick by brick
I wanna rock and roll
Brick by brick
I wanna rock and roll
Brick by brick
Brick by brick
I wanna brick by brick
Brick by brick
I wanna blow by blow
Brick by brick
I wanna let your soul
Brick by brick
I wanna brick by brick by brick by
Brick by brick
Brick by brick
Brick by brick
Brick by brick
(2011)
RIFERIMENTI
ARCTIC MONKEYS,
BRIT POP,
CDG,
DISCHI,
ROCK,
ROCK AND ROLL
14/02/11
THE KING OF LIMBS

Solo loro potevano riuscirci: pubblicare un disco al giorno d'oggi senza farselo leakkare, senza che nessuno ne sapesse nulla. The King Of Limbs è il nuovo album dei Radiohead, e si puó scaricare da qui, a partire dal 19 febbraio.
19/01/11
LA CANZONE DEL GIORNO: SHAKERMAKER/OASIS
I'd like to be somebody else and not know where I've been
I'd like to build myself a house out of plasticine
Shake along with me
Shake along with me
I've been driving in my car with my friend Mr. Soft
Mr. Clean and Mr.Benn are living in my loft
Shake along with me
Shake along with me
I'm sorry but I just don't know
I know you said I told you so
But when you're happy and you're feeling fine
Then you'll know it's the right time
Then you'll know it's the right time
To shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Mr. Sifter sold me songs
When I was just sixteen
Now he stops at traffic lights
But only when they're green
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with me
Shake along with them
Shake along with me
Shake along with them
Shake along with me
ALBUM: DEFINITELY MAYBE (1994)
22/12/10
VOTA IL MIGLIOR DISCO DEL 2010: I RISULTATI DEL SONDAGGIO
BLOODBUZZ OHIO/THE NATIONAL
I voti dei lettori (pochi, ma buoni) del blog hanno confermato High Violet dei National quale miglior album del 2010.
Ecco i risultati nel dettaglio:
01. HIGH VIOLET/THE NATIONAL (40%)
02. TOTAL LIFE FOREVER/FOALS (20%)
03. INTERPOL/INTERPOL (10%)
MINES/MENOMENA (10%)
CONTRA/VAMPIRE WEEKEND (10%)
EXPO 86/WOLF PARADE (10%)
04. THE SUBURBS/ARCADE FIRE (0%)
PLASTIC BEACH/GORILLAZ (0%)
HELIGOLAND/MASSIVE ATTACK (0%)
THE PLACE WE RAN FROM/TIRED PONY (0%)
RIFERIMENTI
ARCADE FIRE,
DARK,
DISCHI,
FOALS,
FOLK,
GORILLAZ,
INTERPOL,
MASSIVE ATTACK,
MENOMENA,
POP,
ROCK,
SONDAGGI,
THE NATIONAL,
TIRED PONY,
TRIP HOP,
VAMPIRE WEEKEND,
WOLF PARADE
07/11/10
LA CANZONE DEL GIORNO: THE EDGE OF AMERICA/DURAN DURAN

Walk the edge of America
A concrete beach to scrape my head
Inside the subway stinking fear and shame
Becomes the violent breath
Vigilantes out on dawn patrol
But now there's nothing left to hide
I'm just a number on the metal fence
Which marks the great divide
(Sing it)
Hey boy, give your dreams a rest
If you're tired of searching
This is where it ends
Here's nothing left to lose
Nothing to protest
Learn to love your anger now
Anger here is all you possess
Welcome to the edge
Below the towers of the citadel
Seems someone overlooked the cost
Forgotten soldier of paradise
Now paradise is lost
Recognition never realised
Salvation lost among the crowd
So tell me here beside the sterile sea
Where is your nation now?
(We say)
Hey boy, give your dreams a rest
If you're tired of searching
This is where it ends
Here's nothing left to lose
Nothing to protest
Learn to love your anger now
Anger here is all you possess
Welcome to the edge
ALBUM: BIG THING (1988)
30/09/09
ASCOLTI: IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING/EDITORS

L'attesa più lunga e spasmodica dell'anno è giunta al termine: ecco finalmente In This Light And On This Evening, terzo capitolo della discografia degli Editors (dopo gli acclamati The Back Room del 2005 ed An End Has A Start del 2007), ufficialmente in uscita il prossimo 12 Ottobre. Le aspettative erano tante, e non sono rimaste affatto deluse, anzi... Vediamo nel dettaglio:
01. IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING
Di sicuro non è un caso che il primo brano sia proprio con la title-track, alla quale spetta il compito di introdurci in questo nuovo viaggio. Il testo, una sorta di omelia londinese recitata da Tom Smith, va quasi a sovrapporsi alle sensazioni cupe ed autunnali, dal sapore cinematografico, del sottofondo.
02. BRICKS AND MORTAR
Il manifesto dell'album, con un intro che fa pensare ad Enola Gay degli OMD, ed i sequencer (presi in prestito dai primi New Order) che sembrano rincorrersi, disegnando la linea melodica della traccia.
03. PAPILLON
Il singolo apripista, già notissimo, ascoltato e, perchè no, ballato un po' ovunque. Ottimo appeal, ma con la forza di un grande pezzo rock. E quell'irresistibile refrain "It kicks like a sleep twitch!". A voler essere davvero pignoli, forse la versione edit del singolo è migliore, più essenziale.
04. YOU DON'T KNOW LOVE
Intesa ed epica, ricorda le cose migliori dei Depeche Mode, e con il suo coretto si candida a potenziale singolo.
05. THE BIG EXIT
Rumorosa e dissonante, è forse il momento più oscuro del disco. Il falsetto estraniante di Tom, inseguito dalle ossessive doppie voci e sostenuto dalle algide tastiere, sembra vagare verso mondi freddi e lontani.
06. THE BOXER
Un altro gioiello new wave: dai Japan ai Cure, passando per la Kate Bush di Running Up That Hill.
07. LIKE TREASURE
Dolce, melodica, onirica. Una gemma. La coda finale ha qualcosa dei Radiohead, e scusate se è poco.
08. EAT RAW MEAT = BLOOD DROOL
Già ascoltata dal vivo, in studio è ancora meglio: il ritornello, assolutamente dirompente, si staglia sulle strofe disegnate da note di sintetizzatori appena accennati. Nella parte centrale Smith riscopre il piano, prima dell'esplosione finale.
09. WALK THE FLEET ROAD
L'unica vera canzone lenta in scaletta: una pausa di riflessione, una preghiera finale, dove gli opposti si attraggono, permettendo a suoni gelidi di sposarsi alla perfezione con cori che sanno di gospel.
Con questo lavoro, i ragazzi di Birmingham si affrancano definitivamente dal duopolio con gli Interpol, nella corsa a nuovi Joy Division, mostrando piuttosto quello che la storica band sarebbe potuta diventare se Ian Curtis non ci avesse lasciati. Le basi ritmiche possenti ed alienanti al tempo stesso, le atmosfere glaciali ma vigorose, i testi malinconici ma di forte impatto: qualunque cosa significhi, gli Editors sono i nuovi alfieri della musica dark.
IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING/EDITORS ★★★★½
QUALCOSA DEL GENERE: PORNOGRAPHY/THE CURE (1982)
BRANI MIGLIORI: IN THIS LIGHT AND ON THIS EVENING, LIKE TREASURE, EAT RAW MEAT = BLOOD DROOL
RIFERIMENTI
DARK,
DEPECHE MODE,
DISCHI,
EDITORS,
EIGHTIES,
ELETTRONICA,
INTERPOL,
JAPAN,
JOY DIVISION,
NEW ORDER,
NEW WAVE,
RADIOHEAD,
ROCK,
THE CURE
21/09/09
ASCOLTI: FEELING PULLED APART BY HORSES/THOM YORKE

Solo due canzoni. Una monodose. Troppo poche per una recensione? Forse si, ma tant'è. Seguendo il link indicato nell'e-mail ricevuta dalla W.A.S.T.E. lo scorso venerdì, scarico il file zip contenente i due mp3 (a 320 kbps) e l'immagine jpeg della copertina. Passo immediatatmente tutto in iTunes, ed inizio l'ascolto. Feeling Pulled Apart By Horses, per quanto del tutto elettronica, mi da subito l'impressione di un brano dei Radiohead, più che di Thom da solo (non a caso, la prima stesura del 2001 è stata buttata giù assieme a Johnny Greenwood), se non altro per l'atmosfera chiusa, quasi claustrofobica, incentrata su un cantato breve ed intenso. Il b-side (è proprio il caso di dirlo, dato che il formato fisico sarà un vinile 12 pollici), The Hollow Earth, è invece un pezzo ripreso dalle session di The Eraser, l'album da solista di Yorke, ed in effetti ne riprende lo stile, caratterizzato dalla nevrotica base ritmica. Per il momento, resto incantato dalla prima traccia, dal virtuale lato a, e la mando in loop con in testa, se non proprio un ritornello, la linea melodica del titolo: Feeling Pulled Apart By Horses...
FEELING PULLED APART BY HORSES/THOM YORKE ★★★
QUALCOSA DEL GENERE: THE ERASER/THOM YORKE (2006)
RIFERIMENTI
B-SIDE,
DISCHI,
ELETTRONICA,
RADIOHEAD,
ROCK,
THOM YORKE
19/09/09
ASCOLTI: IN AND OUT OF CONTROL/THE RAVEONETTES

Sembra quasi che il suono dei Raveonettes sia passato sotto le mani di un puntiglioso make-up artist: la sensazione al primo ascolto, infatti, è quella che In And Out Of Control metta volutamente l'accento sull'attitudine più pop di Sune Rose Wagner e Sharin Foo, un po' come successe ai Garbage nel 2001 con Beautiful Garbage (Breaking Into Cars, ad esempio, sembra proprio un brano di Shirley Manson e compagni), grazie ad un ricco lotto di singoli potenziali che strizzano l'occhio agli anni '80 come Bang!, Boys Who Rape e D.R.U.G.S. (oltre a Last Dance). Il risultato finale, fatta eccezione per Gone Forever e Break Up Girls! (un pochino meno leccate) è un sound decisamente ripulito da effetti e riverberi rispetto al precedente, ottimo Lust Lust Lust, magari non così sporco e rumoroso, ma anche di minor personalità, seppur sicuramente più facile.
IN AND OUT OF CONTROL/THE RAVEONETTES ★★½
QUALCOSA DEL GENERE: BEAUTIFUL GARBAGE/GARBAGE (2001)
BRANO MIGLIORE: GONE FOREVER
15/09/09
ASCOLTI: THROUGH THE DEVIL SOFTLY/HOPE SANDOVAL & THE WARM INVENTION

Non c'è dubbio, l'assoluta coerenza stilistica è al contempo la peculiarità ed il limite di Hope Sandoval, e questo nuovo album, il secondo assieme al gruppo The Warm Inventios, ne fornisce una prova ulteriore. Intendiamoci, il disco è bello, ed aggiunge altre perle al repertorio della suadente cantautrice di origine messicana, ma lo fa senza distaccarsi granchè da tutti i precedenti lavori, compresi quelli realizzati con i Mazzy Star. Il ritmo, infatti, si mantiene sempre costante, lasciando inalterata l'atmosfera sognante e rilassata che regna sovrana dalla prima all'ultima traccia, senza picchi di qualsivoglia genere. Proprio per questo, però, anche la chitarra strascicata alla maniera di PJ Harvey di For The Rest Of Your Life, i campanelli di Sets The Blaze, gli archi di Thinking Like That e la voce filtrata di Satellite si perdono nel loro stesso tempo rallentato, tanto che al primo ascolto riesce difficile ricordare una canzone, piuttosto che un'altra, fatta forse eccezione per la dissoluta Trouble, che sembra uscita dalla colonna sonora di un film noir. Through The Devil Softly è un disco ideale come sottofondo, una colonna sonora di vita quotidiana, perfetto da mettere su mentre si fa dell'altro. Un'attitudine che poi, come si diceva in apertura, è nel bene e nel male, il marchio di fabbrica dell'artista californiana.
THROUGH THE DEVIL SOFTLY/HOPE SANDOVAL & THE WARM INVENTION ★★★
QUALCOSA DEL GENERE: AMONG MY SWAN/MAZZY STAR (1996)
BRANO MIGLIORE: FOR THE REST OF YOUR LIFE
RIFERIMENTI
DISCHI,
DOWNLOAD,
HOPE SANDOVAL,
MAZZY STAR,
PJ HARVEY,
ROCK
13/09/09
ASCOLTI: THE RESISTANCE/MUSE

Quel che è certo è che The Resistance vanta un disegno un complesso e strutturato, orchestrale, difficile fin dalle intenzioni, ed un solo ascolto non è sufficiente a comprenderlo appieno, ma la prima impressione, quella che resta a caldo, alla fine dell'ultima traccia, è una distaccata, quasi distratta sensazione di noia. Si, questo disco è noioso. Il singolo Uprising, che apre la scaletta, ha un indubbio appeal radiofonico, non c'è dubbio, ma è tutt'altro che memorabile, e per certi versi fa pensare, non senza lasciar scappare una risata, al boogie-rock degli Status Quo. A onor del vero, Matthew Bellamy e compagni si riscattano subito con la title-track, ma è un lampo nel buio, l'unico brano in possesso di quel pathos espressivo tipico dei Muse. Il resto del lavoro, infatti, assume una vena manieristica e ridondante, a tratti addirittura pedante nelle citazioni, tanto da rendere vana l'ambizione di originalità del progetto: Unitet States Of Eurasia, ad esempio, sembra un vecchio pezzo dei Queen nel quale si è perso un arpeggio arabeggiante alla Jimmy Page, tanto che la parte finale, un notturno di Chopin, giunge quasi come una liberazione. Unnatural Selection segue questa scia, mentre Undisclosed Desires, Guiding Light ed MK Ultra scorrono senza particolari emozioni. I Belong To You/Mon Cœur S'ouvre À Ta Voix, invece, risulta quasi irritante nell'ambizioso e saccente tentativo di incastrare un'aria operistica in una ritmica di pianoforte quasi r'n'b che pare presa in prestito dai Maroon 5. Paradossalmente, la parte più riuscita dell'album è quella conclusiva, la suite (divisa in 3 parti) Exogenesis, nella quale, finalmente, la band riesce a coniugare con successo tutti i diversi elementi messi in gioco, anche se, giunti quasi al termine dell'impresa, non si ha più la lucidità necessaria per apprezzarla completamente. Forse sarebbe stato meglio farla uscire da sola come EP, magari in allegato, chissà. Quel che rimane, al termine della fatica, è l'immagine di 3 musicisti così impegnati a rimirarsi nella loro bramosa operazione di assemblaggio di stili differenti da perdere di vista l'obbiettivo principale, la musica nella sua essenza: sarà per questo che The Resistance appare così artefatto e barocco da suscitare, come si diceva in apertura, solo tanta noia.
THE RESISTANCE/MUSE ★½
QUALCOSA DEL GENERE: QUEEN II/QUEEN (1974)
BRANO MIGLIORE: RESISTANCE
28/08/09
ASCOLTI: A BRIEF HISTORY OF LOVE/THE BIG PINK

Non c'è che dire: a scuola, la lezione sul Brit Pop i Big Pink l'hanno imparata proprio bene. Nell'album d'esordio della band inglese, infatti, si distinguono riferimenti neanche troppo velati agli Stone Roses, agli Oasis, ai Verve, sapientemente amalgamati e rielaborati con una punta di suoni elettronici. Un'operazione che ricorda, seppur in modo più concreto e meno eccentrico, i lavori dei dei Kasabian. The Brief History Of Love ha un andamento piuttosto coerente: l'intro deciso di Crystal Visions, la convincente At War With The Sun, il nuovo singolo Dominos (un potenziale inno, col suo ritornello "these girls fall like dominos") e le già note hit Velvet e Too Young Too Love, perfettamente inserite nel contesto, la rumorosa Frisk e la ballata Love In Vain, forse il brano più riuscito. Un disco che di certo non brilla per originalità, e che nulla toglie e nulla aggiunge al panorama musicale britannico, ma che tutto sommato si lascia ascoltare con piacere.
A BRIEF HISTORY OF LOVE/THE BIG PINK ★★½
QUALCOSA DEL GENERE: KASABIAN/KASABIAN (2004)
BRANO MIGLIORE: LOVE IN VAIN
RIFERIMENTI
BRIT POP,
DISCHI,
DOWNLOAD,
OASIS,
ROCK,
THE BIG PINK,
THE STONE ROSES,
THE VERVE
08/06/09
ASCOLTI: DARK NIGHT OF THE SOUL/DANGER MOUSE AND SPARKLEHORSE
ASCOLTA
Che la EMI, tra le major, sia quella che di internet, del file sharing e delle potenzialità della rete ci ha capito meno (praticamente nulla) di tutte, questo già si sapeva: non a caso i Radiohead, proprio dopo aver lasciato senza rimpianti la casa discografica britannica, pubblicarono in rete (gratis, o quasi) In Rainbows, dimostrando all'industria musicale che nell'era del web si può fare benissimo anche da soli. Questa volta, invece, a farsi beffe delle Electric and Musical Industries, sono gli Sparklehorse: dalla collaborazione tra Mark Linkous e Brian Joseph Burton, al secolo Danger Mouse (ideatore del progetto Gnarls Barkley e produttore, tra gli altri, di Beck), nasce infatti Dark Night Of The Soul, concept album ricco di collaborazioni eccellenti, arricchitto dall'artwork del regista David Lynch. Ma alla EMI, questo incontro di grandi personalità artistiche deve aver messo paura, al punto che, esattamente come aveva fatto qualche anno fa con un'altra iniziativa di Danger Mouse, il bootleg The Grey Album (irriverente mash-up tra il White Album dei Beatles ed il Black Album di Jay-Z), decide di andare per vie legali, impedendo l'uscita del disco. Un vero peccato, devono aver pensato Linkous e Burton, che hanno deciso, con una trovata decisamente geniale, di mettere comunque in vendita la parte visuale di Dark Night Of The Soul, ovvero il libro di foto scattate da Lynch, insieme ad un cd vuoto, da masterizzare sul pc di casa: tanto in rete, si sa, le canzoni si trovano facilmente... Il libro è caro, 50 dollari (ma c'è chi dice che ne valga la pena), ma per 10 verdoni si può avere il poster, sempre corredato da un CD vergine. Ecco quindi che il gioco è fatto: chi lo vorrà potrà comunque ascoltare questo lavoro, con buona pace invece di chi, nel grigio isolamento dei piani alti della City, mantenendo un atteggiamento bieco ed indisponente nei confronti delle nuove possibilità di distribuzione della musica, finirà per rimanerne (giustamente) travolto. Fin qui la storia, una sorta di Davide contro Golia dei giorni nostri, della forma di questo progetto. Ora, perchè no, due parole sul contenuto: probabilmente il miglior disco uscito quest'quest'anno, almeno fino ad adesso. Il folk-rock degli Sparklehorse, impregnato del talento dei Flaming Lips (la splendida ballata Revenge), di Julian Casablancas (Little Girl), di Iggy Pop (Pain), di Nina Persson (Daddy's Gone), di Suzanne Vega (The Man Who Played God), e scandito dai ritmi di Danger Mouse, diventa epico ed evocativo, alternando momenti di cupa durezza ad altri di toccante intimismo, pur mantenendo costantemente un'atmosfera oscura ed intrigante, tanto che sembra di vederle, le immagini di David Lynch, scorrere sullo schermo della mente. Un po' come era accaduto, più di dieci anni fa, con Psyence Fiction degli UNKLE: nonostante dietro ad ogni pezzo ci siano voci e storie diverse, il risultato finale è un'unica, omogenea, compatta sensazione di insieme.
DARK NIGHT OF THE SOUL/DANGER MOUSE AND SPARKLEHORSE ★★★★
QUALCOSA DEL GENERE: PSYENCE FICTION/UNKLE (1998)
BRANO MIGLIORE: REVENGE (FEAT. THE FLAMING LIPS)
RIFERIMENTI
DANGER MOUSE,
DARK,
DAVID LYNCH,
DISCHI,
ELETTRONICA,
FOLK,
NINA PERSSON,
RADIOHEAD,
ROCK,
SPARKLEHORSE,
THE BEATLES,
THE FLAMING LIPS,
UNKLE
Iscriviti a:
Post (Atom)